Cause della disfunzione erettile

Cause della disfunzione erettileLa disfunzione erettile è un disturbo molto comune che colpisce gli uomini di tutte le età che hanno una vita sessuale attiva, con particolare concentrazione in quelli over 50. Chi soffre di questo disturbo ha difficoltà a mantenere un’erezione sufficientemente soddisfacente sia da un punto di vista di durata che di qualità. Ma molte sono le parti in causa, oltre alla sfera emotiva, che contribuiscono all’eccitazione maschile: il sistema endocrino, quello cardiocircolatorio e nervoso.

Di conseguenza nel momento in cui sopravvengono problemi nella normale gestione di un rapporto sessuale che perdurano per più di quindici giorni, è importante capire bene quale sia il motivo dietro l’evento di disfunzione erettile. Se è vero che questo disturbo, soprattutto negli uomini più giovani, è solitamente benigno (legato quindi a patologie o disturbi che non mettono a repentaglio la vita della persona), nelle persone più grandi la disfunzione erettile può essere il sintomo di malattie e condizioni cliniche ben più gravi e pericolose.

Quali sono i principali fattori di rischio?

Abbiamo appena visto che l’età è uno dei principali fattori di rischio quando parliamo di disfunzione erettile, un po’ per via dei cambiamenti che sopraggiungono al livello ormonale (basti pensare al calo fisiologico nella produzione di testosterone) e un po’ per via del naturale invecchiamento del corpo. Ma ci sono delle condizioni altamente a rischio che dipendono quasi esclusivamente da comportamenti sbagliati nel corso della vita quotidiana: obesità, alimentazione non bilanciata, abuso di alcol e droghe (intese proprio come sostanze chimiche o naturali che assunte in qualsiasi maniera modificano la condizione psicofisica della persona che le assume), vita troppo sedentaria ma anche un eccesso di sport (avete mai sentito parlare della sindrome da sovrallenamento?).

Le cause più comuni della disfunzione erettile

Dovendo stilare una lista di quelle che sono le principali cause di disfunzione erettile, potremmo raggrupparle tutte in tre categorie: cause psicologiche (ansia, stress, mancanza di comunicazione con il/la partner etc.); cause fisiologiche (patologie particolari legate anche ai fattori di rischio); particolari farmaci che, agendo sul sistema endocrino, cardiocircolatorio o nervoso, alterano il delicato equilibrio alla base dell’erezione maschile. Possiamo anche classificare le diverse cause della disfunzione erettile come modificabili (qualora siano generate da fattori comportamentali) o non modificabili, come nel caso di particolari patologie.

Le cause più comuni della disfunzione erettileCause endocrine.Principalmente due sono le alterazioni del sistema endocrino che possono causare problemi al livello sessuale: l’Ipogonadismo e l’Iperprolattinemia. Nella prima condizione l’uomo produce troppo poco testosterone rispetto alle reali necessità del corpo. Nella seconda il fisico produce troppa prolattina, che causa infertilità, deficit erettile e riduzione della libido.

Cause Neurogene.Esistono anche delle patologie a carico del sistema nervoso in grado di portare poi alla disfunzione erettile: la Sclerosi Multipla, il Morbo di Alzheimer e quello di Parkinson. Anche eventuali lesioni ai nervi, al midollo spinale e al bacino possono, tra gli altri gravi problemi che causano alla persona, contribuiscono anche a queste disfunzioni al livello sessuale.

Cause Vascolari. La disfunzione erettile può essere causata sia da problemi al livello arterioso che venoso: nel primo caso il sangue non riesce ad arrivare nel pene tanto da inturgidirlo; nel secondo caso il sangue non viene “intrappolato” all’interno dei corpi cavernosi del pene tanto da mantenere una sufficiente erezione ed una sufficiente prestazione sessuale.

La presenza di qualsiasi patologia a carico del sistema cardiovascolare genera in quasi la metà dei pazienti problemi legati alla sfera della sessualità maschile. Anzi, è proprio la presenza dei classici sintomi della disfunzione erettile ad indicare che spesso ci sono malfunzionamenti legati al sistema cardiovascolare.

Quando rivolgersi al medico

Quando rivolgersi al medicoPurtroppo molto spesso gli uomini non riescono a parlare di questo problema che sentono come molto imbarazzante, ma anche in questo caso (come in tutti i disturbi fisici) è fondamentale agire con prontezza: in primis perché prima si inizia a curare la patologia (per quanto possibile), prima si guarisce; in secundis per escludere che dietro la disfunzione erettile possano celarsi patologie ben più gravi e rischiose per la salute dell’uomo. Ma non serve preoccuparsi eccessivamente al primo “incidente”: per affermare che si soffre di una patologia chiamata disfunzione erettile, il disturbo deve durare da almeno un paio di settimane. A questo punto sarà importante mettere da parte l’imbarazzo e rivolgersi quanto prima al medico di famiglia. Poi sarà lui, eventualmente, a dirigere la persona verso il professionista medico più appropriato.

SHARE

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here