Quando parliamo di impotenza o disfunzione erettile ci riferiamo ad un disturbo che colpisce gli uomini che non solo non sono in grado di ottenere una erezione soddisfacente, ma non riescono neanche a mantenerla per tutta la durata del rapporto sessuale. Solitamente è un disturbo che si manifesta andando in là con gli anni, ma nell’ultimo periodo sono sempre più gli uomini sotto i quarant’anni che manifestano questo disturbo.
Se nelle persone anziane questa condizione è legata ad alterazioni “naturali” nello stato di salute (ad esempio problemi cardiovascolari, ormonali, colesterolo alto etc.) legate soprattutto all’età, negli uomini più giovani l’incapacità di ottenere un’erezione soddisfacente è spesso legata a stress o uno stile di vita non appropriato. Cerchiamo allora di capire quali sono le cause più comuni dell’impotenza in giovane età e come si può prevenire e combattere questo disturbo.
Parlando di impotenza…
Che la classifichiamo come “semplice” impotenza o impotenza giovanile, poco importa perché il disturbo è sempre lo stesso: l’uomo non riesce ad ottenere un’erezione soddisfacente e/o a mantenere questo stato per tutta la durata dell’atto sessuale. Normalmente tre sono le cause più comuni alla base di questo disturbo: ansia e stress; terapie farmacologiche; condizioni cliniche del paziente.
Nella maggior parte dei casi l’impotenza è un sintomo benigno che c’è qualcosa che non va, ma a mano a mano che si va avanti con l’età è bene non sottovalutare il disturbo perché potrebbe essere il segnale di patologie ben più gravi. Tendenzialmente si parla di impotenza o disfunzione erettile nel caso in cui il disturbo si presenti per almeno un paio di settimane continuative. In questo caso è consigliabile non ignorare il problema, ma affrontarlo quanto prima con il proprio medico di fiducia, che poi eventualmente indirizzerà il paziente al professionista specifico.
Una volta che sarà appurato cosa ci sia alla base del problema, si passerà a trattare la causa del disturbo. Fondamentalmente i trattamenti sono di tre tipi: una terapia di sostegno psicologico, nel caso in cui non ci siano problemi fisici nel paziente ma sia tutto legato alla sfera emotiva; un rimedio farmacologico, quando l’impotenza è il sintomo di una patologia fisica; intervento chirurgico, solitamente sconsigliato se non in caso di insuccesso di tutti gli altri protocolli di cura.
L’impotenza giovanile
Si stima che quasi un uomo su tre al di sotto dei quarant’anni soffra o abbia sofferto di disfunzione erettile. Ma se nelle persone più anziane i problemi alla sfera sessuale sono più spesso legati a disturbi di tipo fisico (a partire dalla minore produzione di testosterone), molto spesso i giovani uomini sono soprattutto preda di ansia, stress e comportamenti sbagliati. Infatti l’assunzione di alcol e droghe (si intendono tutte quelle sostanze, naturali e non, che se assunte sotto qualsiasi forma sono in grado di modificare la condizione psico-fisica del soggetto), ma anche il peso eccessivo, il poco e il troppo sport sono tutti fattori di rischio oggettivi che possono poi causare impotenza.
Consigli generali. Fortunatamente l’impotenza giovanile è in molti casi un disturbo lieve e passeggero, ma è fondamentale fare due cose: non trascurare il problema ed evitare accuratamente il fai-da-te. Sia che si tratti di un disturbo fisico generato da patologie terze o da uno stile di vita non corretto, sia che si tratti di un disturbo psicologico, prima si interviene sulle cause della disfunzione erettile, con più facilità si riuscirà a risolvere definitivamente il tutto.
Diffidate dall’assunzione di farmaci fai-da-te contro l’impotenza sia nel caso in cui abbiate effettivamente una condizione patologica (ricordiamo che devono passare almeno due settimane continuative dal primo evento), sia che vogliate semplicemente migliorare le vostre prestazioni. L’erezione maschile è un delicato processo che coinvolge nervi, cervello, ormoni, muscoli, vasi sanguigni ed emozioni. L’assunzione dei farmaci che si trovano in commercio deve essere seguita strettamente dal medico per evitare l’insorgere di controindicazioni anche estremamente gravi: se la causa è di tipo psicologico è inutile, nonché controproducente, assumere un rimedio che, ad esempio, fuidifichi il sangue.
Prevenzione. Soprattutto in giovane età è molto semplice prevenire l’impotenza: basta seguire uno stile di vita sano (limitando l’uso di alcol, droghe e cibi spazzatura), fare un po’ di sport (ma non bisogna stressare troppo il corpo con l’attività fisica, altrimenti il rischio è proprio di soffrire di disfunzione erettile), evitare ansie e stress inutili. In questa maniera, a meno che non sopravvengano patologie specifiche, è possibile godere per molti anni di una vita sessuale soddisfacente con la propria partner.