Recenti studi hanno evidenziato che il numero di soggetti che soffrono di insonnia aumenta in modo preoccupante ogni anno. Fra le cause c’è principalmente lo stress della vita quotidiana. L’insonnia stessa comporta dormire male, svegliarsi spesso durante la notte, o addirittura non riuscire ad addormentarsi. Questo porta ad essere sempre stanchi e stressati, in un vero e proprio circolo vizioso.
Se soffri di insonnia, o se conosci qualcuno che ne soffre, sicuramente ti starai chiedendo come affrontare questo problema. Ecco alcuni dei consigli più gettonati ed efficaci, direttamente dai migliori esperti del settore. Mettili subito alla prova!
La salute del sonno
Il primo passo per affrontare l’insonnia e cercare di sconfiggerla è partire proprio dalla camera da letto. Il tuo letto deve essere un nido sicuro, un posto di relax e pace, in cui ti senti protetto e a tuo agio. Il disordine è uno dei nemici principali del sonno. Puoi non farci caso, ma a livello inconscio esso agisce in modo negativo sulla qualità delle tue dormite.
Valuta se il tuo cuscino e il tuo materasso sono abbastanza comodi. Se troppo rigidi o troppo morbidi, questo non solo non ti permetterà di dormire bene, ma causerà anche dolori muscolari.
Il posto migliore in cui dormire è il letto, non il divano. Al tempo stesso, ci sono attività che non andrebbero fatte a letto, per in modo sbagliato il tuo organismo. Ciò include lavorare, guardare la tv e mangiare.
Cambia il tuo stile di vita
È vero, non è facile cambiare totalmente la propria vita, soprattutto per quanto riguarda il lavoro. Tuttavia esistono piccoli accorgimenti che possono avere conseguenze più che positive sulla qualità del tuo sonno.
Innanzitutto non fare tardi alla sera, abitua il tuo organismo ad avere dei ritmi regolari. Ciò include la cena, che non deve mai essere troppo pesante o consumata troppo a ridosso dell’ora in cui vai a letto.
Se possibile, cerca di non dormire durante il giorno. È vero, potresti sentirti stanco, ma fare dei piccoli riposini altera in modo negativo il tuo ciclo circadiano.
Evita di fumare, e ricorda di fare regolare esercizio. Ciò include anche prima di andare a letto! In questo modo ti sentirai in forma, magari perderai qualche kg di troppo, e ti sentirai stanco al punto giusto per andare a dormire.
Migliora la tua dieta
Il cibo è il carburante che alimenta la macchina che è il nostro corpo, quindi influenza anche la qualità del sonno.
Ricorda, la regola d’oro prevede solo pasti leggeri prima di andare a dormire. Non mangiare a letto o poco prima di coricarti.
Alla sera, non bere caffè o in generale liquidi che contengono caffeina. Altri nemici del tuo riposo sono il cioccolato e le bevande fredde. Il latte caldo è invece un ottimo modo di cullare il tuo riposo. Evita ovviamente l’alcool. Il te è un buon compromesso, soprattutto se di erbe come valeriana o radici di angelica. Ovviamente il te non deve contenere assolutamente caffeina! Sul mercato troverai delle tipologie di te studiate proprio per chi soffre di insonnia, poiché contengono delle erbe e altri ingredienti che hanno un effetto rilassante sul nostro cervello. Ovviamente non hai bisogno di berne in grandi quantità, altrimenti rischi di svegliarti comunque più volte durante la notte per andare in bagno!
Combattere l’insonnia
Andare a dormire significa prendere del tempo per sé stessi, per ricaricare le batterie e dimenticarsi per qualche ora di ciò che ci rende tristi o stressati. Ecco perché se soffri di insonnia devi cercare di affrontare questo problema il prima possibile.
Se i metodi che ti abbiamo illustrato non funzionano, allora è il caso di cercare l’aiuto di un dottore. L’insonnia è un problema davvero comune, ma con il giusto aiuto di un professionista puoi finalmente eliminarla dalla tua vita.
Ti consigliamo inoltre di parlare con più specialisti di vario tipo. Non a caso, spesso l’insonnia è un fanalino d’allarme che ci comunica un possibile stato depressivo, del quale tu stesso potresti non ancora sospettare. Ricorda che dormire e sognare sono elementi essenziali della nostra vita quotidiana. Quando essi sono a rischio per una qualsiasi motivazione, allora non puoi assolutamente fare finta di nulla. Prenderti cura del tuo sonno significa prenderti cura anche della tua salute in generale.